In questo caso è stata realizzata una copertura radicolare di un incisivo centrale inferiore innestando del tessuto connettivo prelevato dal palato con la tecnica dell’incisione singola. È stato poi eseguito un lembo ruotato che è andato a coprire il tessuto…
Il caso di ispessimento vestibolare della zona incisale del primo quadrante che vi presento oggi è conseguenza di un’atrofia/perdita di tessuto cheratinizzato dovuto a delle precedenti estrazioni e a processi flogistici a carico degli elementi dentali che sono stati estratti….
Questo intervento è stato eseguito con la tecnica del cuneo distale, prelevando del tessuto cheratinizzato dalla parte posteriore distale dell’elemento 17 perché il tessuto stesso era talmente ipertrofico che copriva la corona clinica del dente. Questa ipertrofia non permetteva di…
Il nuovo caso che vi presento oggi è un intervento di chirurgia mucogengivale a carico dell’elemento centrale inferiore di destra. In questa occasione è stata eseguita una copertura radicolare con un lembo ruotato e infarcito con del tessuto connettivo che,…
Il nuovo caso che vi presento questo mese riguarda un intervento di copertura radicolare con una chirurgia mucogengivale: com’è possibile apprezzare dalle immagini, è stato prelevato del tessuto connettivo dalla zona del palato mediante l’uso della tecnica dell’incisione singola. Successivamente…
In questo caso è possibile osservare un intervento di riabilitazione totale inferiore dove sono visibili dei bellissimi tessuti molli cheratinizzati con successiva prova barra, prova estetica e risultato della protesi finale impiantata con radiografia OPT finale.
In questo caso di intervento per un mini rialzo del seno mascellare è stata applicata una tecnica Mise, dove la cresta residua risultava di soli 4 millimetri ma sulla quale è stato possibile inserire un impianto PRAMA da 10 millimetri…
In questo caso vi presento una prova delle strutture per protesi Toronto realizzate in laser melting, una tecnica che consiste nella produzione additiva di manufatti definitivi in metallo partendo da polveri metalliche che vengono fuse attraverso un laser concentrato ad…
Vi presento in questo post il caso di una riabilitazione totale dell’arcata superiore e inferiore. L’arcata superiore è stata trattata con una protesi avvitata, mentre è possibile vedere nell’arcata inferiore l’utilizzo di una protesi conometrica.
In questo caso è stato realizzato un intervento di riabilitazione totale dell’arcata superiore post-estrattiva a carico immediato; contestualmente a questo intervento è stato realizzato anche un grande rialzo del seno mascellare nel primo quadrante.